Fra poco vedremo i nostri Cavalli, i nostri quadri, i nostri manoscritti da Parigi tornare a Venezia, col nostro Leone.
LEOPOLDO CICOGNARA



Con oltre 100 opere, la mostra Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia celebra il bicentenario della fondazione delle Gallerie dell’Accademia, un momento speciale della storia artistica della Serenissima, che rievoca quella stagione di risveglio culturale della città promosso dai tre intellettuali a partire dal 1815 con il ritorno da Parigi dei quattro cavalli di San Marco, opera simbolo di Venezia.



Il regista indiscusso di questa felice congiuntura fu il conte Leopoldo Cicognara, intellettuale e presidente dell’Accademia di Belle Arti, che insieme all’amico Antonio Canova, nume tutelare di questo progetto, e a Francesco Hayez, lavorò per dare vita ad un museo di rilievo internazionale, capace di valorizzare lo straordinario patrimonio artistico di Venezia, promuovendo allo stesso tempo l’arte contemporanea.

I capolavori esposti sono articolati in dieci sezioni tematiche, tra cui spicca la riunione della serie di manufatti inviati nel 1818 alla corte di Vienna per il matrimonio dell’imperatore Francesco I e noti come l’“Omaggio delle Provincie Venete”, che ritornano a Venezia per la prima volta dopo duecento anni. Nel percorso di visita sono esposti anche la Musa Polimnia di Canova, dipinti, gruppi scultorei, due are e altrettanti grandi vasi di marmo, un tavolo realizzato in bronzo e legno con il piano ricoperto da pregiati vetri di Murano e preziose rilegature, rappresentanti della più alta produzione artistica del Neoclassicismo veneto.




Tra le altre opere di rilevo, si segnalano la sezione dedicata al ritorno dei quattro cavalli di San Marco e del cammeo con il Giove Egioco, oltre alla rievocazione dell’acquisizione dei disegni di Leonardo e Raffaello dalla collezione di Giuseppe Bossi, amico di Canova e Cicognara, che arricchì eccezionalmente il patrimonio dell’Accademia.
La mostra non occuperà solo lo spazio mostre temporanee ma si estenderà al percorso espositivo permanente con la segnalazione delle opere, requisite in età napoleonica e restituite da Parigi in quegli anni, la ricostruzione del primo allestimento museale del 1817, la lettura delle raccolte da parte degli artisti dell’Ottocento.

Donatori e Partner
MOSTRA PROMOSSA DA
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Regione del Veneto
CON IL CONTRIBUTO DI
Fondazione di Venezia
Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
Generali Spa
Fondazione Ado Furlan
CON IL SOSTEGNO DEI
COMITATI PRIVATI INTERNAZIONALI
PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA
Venetian Heritage
Save Venice Inc.
The Venice in Peril Fund
The Venice International Foundation
Friends of Venice Italy Inc.
Comité Français pour la Sauvegarde de Venise
MEDIATORI CULTURALI
IN PARTNERSHIP CON
Università Ca’ Foscari di Venezia
SPONSOR TECNICI
Apice
Willis Towers Foundation
Grafiche Veneziane
MEDIA PARTNER
Corriere del Veneto
SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE LA REDAZIONE DI
Topolino
ORGANIZZAZIONE
Venezia Accademia
CON
Civita Tre Venezie
Mondadori Electa
Marsilio Editori
Verona83
Mostra promossa da

con il contributo di

con il sostegno dei
Comitati Privati Internazionali
per la Salvaguardia di Venezia

mediatori culturali
in partership con

in collaborazione con

media partner

si ringrazia per la collaborazione la redazione di

organizzazione
Venezia Accademia
con

Mostra promossa da

con il contributo di

con il sostegno dei
Comitati Privati Internazionali
per la Salvaguardia di Venezia

mediatori culturali
in partership con

in collaborazione con

media partner

si ringrazia per la collaborazione la redazione di

organizzazione
Venezia Accademia
con
